L’intervento di efficientamento energetico è stato definito a seguito di una Diagnosi Energetica di dettaglio ed è stato candidato a finanziamento secondo la Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo – Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.3: Migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei.
Gli interventi hanno previsto la sostituzione dell’Unità di Trattamento Aria a servizio della sala con una UTA avente recuperatore di calore ad alta efficienza e ventilatori inverter; la sostituzione del sistema di generazione esistente consistente in caldaia a basamento tipo standard con un sistema ibrido costituito da due caldaie a condensazione modulanti a cascata ed una pompa di calore tipo GHP con recupero di calore che ha permesso di usufruire della tecnologia Heat Pump senza aumento di potenza elettrica che avrebbe richiesto la realizzazione di una cabina MT/BT. Inoltre è stato installato un sistema di monitoraggio e controllo che permette di variare i settaggi di portata d’aria in mandata e in ripresa, programmare l’impianto e monitorarlo anche da remoto.
I risultati monitorati hanno dimostrato un risparmio del 41% di Energia elettrica e del 4% del gas unitamente ad un aumento degli accessi alla struttura di circa il 17%.
Il risparmio reale misurato è stato di circa il 62%!